La Legge 104/92 rappresenta un importante strumento normativo in Italia per la tutela dei diritti delle persone con disabilità. Quali sono i suoi obiettivi?
In che modo le convenzioni definite dall’ex Art.11 della Legge 68/99 offrono alle aziende la possibilità di adempiere agli obblighi della normativa vigente in modo graduale e sostenibile?
La legislazione italiana prevede una serie di misure di sostegno economico per coloro che soffrono di disabilità uditive, tra cui l’indennità di comunicazione. Di cosa si tratta?
La normativa vigente ha subito importanti cambiamenti nel corso degli anni nel contesto dell’accessibilità digitale. Tra i testi normativi vi è il D.lgs 82/2022, di cosa si tratta?
Quali sono le modalità attraverso cui le cooperative di tipo B favoriscono l'inserimento lavorativo delle categorie protette?
Quali sono i criteri specifici che devono essere soddisfatti affinché un lavoratore divenuto persona con disabilità possa essere incluso nella quota di riserva aziendale?
Quali sono, nel contesto del collocamento obbligatorio, le modalità di avviamento nominativo previsto dalla Legge 68/99 per l’assunzione di lavoratori appartenenti alle categorie protette?
La Legge Stanca è stata concepita con l'obiettivo principale di garantire l'accessibilità digitale per tutte le persone. Quali sono gli obblighi per le aziende?
La Convenzione ONU per i diritti delle persone con disabilità è un documento che mira a garantire il pieno godimento dei diritti umani per le persone con disabilità.
Quali sono le disposizioni dettate dalle normative vigenti in materia di collocamento mirato nel caso in cui un’azienda abbia una significativa riduzione dell’organico?
Il 3 luglio 2023 è stata promulgata la Legge n. 85. La normativa si concentra sul tema dell'inclusione e dell'accesso al mondo del lavoro. Quali sono le sue principali disposizioni?
Quali sono gli strumenti economici disposti dalla legislazione italiana a supporto alle persone con disabilità visiva?