Categorie protette e art. 14 della Legge Biagi: cosa dice la normativa
Categorie protette: normative e obblighi di assunzione secondo la legge 68/99
In Italia, per “categorie protette” si intendono i lavoratori che, per via di determinate condizioni personali o sociali, beneficiano di specifiche tutele e agevolazioni in ambito lavorativo. Queste ultime sono chiaramente espresse nella Legge 68/99, promulgata il 12 Marzo del 1999, nota anche come "Norme per il diritto al lavoro dei disabili". La normativa ha come finalità “la promozione dell’inserimento e dell’integrazione lavorativa delle persone disabili nel mondo del lavoro attraverso servizi di sostegno e di collocamento mirato”.
Secondo la normativa, i datori di lavoro (pubblici e privati) sono tenuti ad assumere lavoratori appartenenti alle categorie protette sulla base di quote di riserva che dipendono dalla dimensione aziendale:
-
1 lavoratore (Articolo 1), se sono presenti da 15 a 35 dipendenti;
-
2 lavoratori (Articolo 1), se sono presenti da 36 a 50 dipendenti;
-
7% dei lavoratori occupati (Articolo 1) e 1 lavoratore (Articolo 18), da 51 a 150 dipendenti;
-
7% dei lavoratori occupati (Articolo 1) e 1% dei lavoratori occupati (Articolo 18), se sono presenti più di 151 dipendenti.
Categorie protette: chi ne fa parte
In conformità con la Legge 68/99, il termine "categorie protette" include una serie di definizioni e riconoscimenti specifici per individui con determinate condizioni fisiche, psichiche o sensoriali. L’Articolo 1 individua come appartenenti alle categorie protette:
-
persone in età lavorativa con condizioni fisiche, psichiche o sensoriali che hanno ottenuto dalle commissioni competenti il riconoscimento dell’invalidità civile di grado superiore al 45%;
-
invalidi del lavoro con percentuale di invalidità superiore al 33%, accertata dall’INAIL in base alle disposizioni vigenti;
-
non vedenti e sordomuti (di cui alle leggi n. 382/1970 e successive modificazioni e n. 381/1970 e successive modificazioni);
-
invalidi di guerra, invalidi civili di guerra e invalidi per servizio.
L’Articolo 18 individua come appartenenti alle categorie protette:
-
orfani e coniugi superstiti di vittime del lavoro, di guerra o di servizio nelle pubbliche amministrazioni;
-
coniugi e figli di soggetti riconosciuti come grandi invalidi di guerra, di servizio e del lavoro;
-
profughi italiani rimpatriati (con status riconosciuto ai sensi della L. 763/81);
-
orfani e coniugi delle vittime del terrorismo e della criminalità organizzata (L. 407/98).
Articolo 14: di cosa si tratta
L'art. 14 del Decreto Legislativo 10 settembre 2003, n. 276, poi convertito in legge (Legge Biagi), riguarda le cooperative sociali, le imprese sociali e l'inserimento lavorativo delle persone appartenenti alle categorie protette. Questa disposizione offre alle aziende l’opportunità di assumere personale appartenente alle categorie protette - quindi di adempiere agli obblighi della Legge 68/99 - tramite convenzioni con cooperative sociali di tipo B, ovvero orientate all’inserimento lavorativo di tali soggetti nei settori dell’industria, del commercio, dei servizi e dell’agricoltura. Tale forma di assunzione avviene attraverso l’affidamento di commesse di lavoro alla cooperativa, mirando a coprire sia i costi dei lavoratori inseriti che quelli legati alla produzione. L’art. 14 richiede la stipulazione di convenzioni quadro a livello territoriale, da convalidare tramite le Regioni. Questa procedura include diversi aspetti cruciali, come:
-
modalità di adesione da parte delle aziende interessate;
-
metodi utilizzati per identificare i lavoratori appartenenti alle categorie protette da inserire nel contesto delle cooperative e delle imprese sociali;
-
procedura per attestare il valore complessivo del lavoro conferito annualmente da ciascuna impresa e la sua correlazione con il numero delle categorie protette impiegate nelle cooperative e nelle imprese sociali;
-
calcolo del coefficiente che determina il valore unitario delle commesse, basato su criteri di adeguatezza rispetto ai costi del lavoro derivanti dai contratti collettivi di categoria applicati dalle cooperative e dalle imprese sociali;
-
promozione e sviluppo delle commesse di lavoro a favore delle cooperative sociali e delle imprese sociali;
-
eventuale costituzione, anche nell'ambito dell'agenzia sociale di cui all'articolo 13, di una struttura tecnico-operativa senza scopo di lucro a supporto delle attività previste dalla convenzione;
-
limiti di percentuali massime di copertura della quota d'obbligo da realizzare con lo strumento della convenzione.
Sei un’azienda e vuoi saperne di più sull’applicazione della Legge 68/99? Contattaci.