L'assegno ordinario di invalidità è una prestazione economica erogata dall’INPS per coloro che presentano determinate condizioni di disabilità. In cosa consiste?
In che modo le convenzioni definite dall’ex Art.11 della Legge 68/99 offrono alle aziende la possibilità di adempiere agli obblighi della normativa vigente in modo graduale e sostenibile?
La legislazione italiana prevede una serie di misure di sostegno economico per coloro che soffrono di disabilità uditive, tra cui l’indennità di comunicazione. Di cosa si tratta?
La Legge 104 prevede diverse agevolazioni per le persone con disabilità. Tra queste è possibile individuare la pensione di inabilità, di cosa si tratta?
La Legge n. 118/1971 riconosce l'accesso a specifiche forme di sostegno e agevolazioni per gli invalidi civili, tra cui l’indennità di accompagnamento. Di cosa si tratta e a chi è destinata?
In Italia sono presenti numerose misure a favore dell'inclusione sociale. Tra queste vi sono la Pensione di Cittadinanza e la Pensione di Invalidità Civile, come sono compatibili tra loro?
Al compimento del 67° anno di età, per gli invalidi civili cessa l’erogazione di tutte le prestazioni pregresse in favore dell’assegno sociale. Di cosa si tratta?
Il 3 luglio 2023 è stata promulgata la Legge n. 85. La normativa si concentra sul tema dell'inclusione e dell'accesso al mondo del lavoro. Quali sono le sue principali disposizioni?
Quali sono gli strumenti economici disposti dalla legislazione italiana a supporto alle persone con disabilità visiva?
Il governo italiano ha stabilito una serie di benefici previdenziali per coloro che sono stati colpiti da atti terroristici. Quali sono nello specifico?
Quali sono i principali strumenti di sostegno economico e i relativi requisiti per beneficiare delle disposizioni della Legge 104/92?
I lavoratori appartenenti alle categorie protette possono beneficiare di diritti e agevolazioni grazie alla Legge 68/99. Quali sono e come sono strutturati?