Il Portale della disabilità dell’INPS
07.03.2025

Il Portale della disabilità dell’INPS

 

Portale della disabilità: di cosa si tratta

Il Portale della Disabilità rientra nel più ampio progetto "Sportello Unico INPS Invalidità Civile", nato con l’obiettivo di centralizzare e digitalizzare le procedure amministrative per i cittadini con disabilità. Questo strumento permette agli utenti di monitorare lo stato delle proprie richieste, accedere a documenti sanitari e ricevere comunicazioni ufficiali direttamente online.

Oltre a garantire maggiore trasparenza, il Portale è stato sviluppato per ridurre i tempi di attesa e facilitare la gestione delle pratiche relative a:

 

  • Invalidità civile.

  • Cecità e sordità civile.

 

Grazie all’integrazione con il fascicolo previdenziale del cittadino, il Portale consente di avere una panoramica completa sulle prestazioni erogate e in fase di valutazione.

 

Funzionalità chiave per i cittadini

Attraverso il Portale, i cittadini possono usufruire di diverse funzionalità pensate per agevolare la gestione delle pratiche. Tra le principali:

  • Monitoraggio delle richieste: gli utenti possono verificare lo stato delle loro istanze per il riconoscimento dell’invalidità civile e accedere a vari documenti, come il certificato medico introduttivo.

  • Agenda delle visite mediche: il Portale fornisce informazioni dettagliate sulle visite mediche programmate, incluse data, ora e luogo dell’appuntamento con le commissioni INPS.

  • Trasmissione della documentazione: è possibile caricare direttamente online la documentazione medica necessaria per le domande di riconoscimento, aggravamento o revisione dell’invalidità. Questa funzione è particolarmente utile per agevolare le valutazioni mediche e ridurre gli accessi fisici agli uffici INPS.

  • Verbali e giudizi medico-legali: gli utenti possono consultare i verbali sanitari e il giudizio medico-legale direttamente all’interno della piattaforma, senza dover attendere la comunicazione cartacea.

  • Area pagamenti: una sezione dedicata permette di visualizzare i cedolini e lo storico dei pagamenti relativi alle prestazioni economiche erogate.

  • Comunicazioni e notifiche: il sistema invia avvisi relativi a scadenze, revisioni e aggiornamenti importanti, riducendo il rischio di dimenticanze o errori amministrativi.

 

Novità e aggiornamenti recenti

Di recente, il Portale è stato oggetto di un’importante fase di aggiornamento, allineandosi alla riforma dell’invalidità civile prevista dalla fase sperimentale della Legge Delega sulla Disabilità (Legge 227/2021). Tra le novità introdotte:

  • Ampliamento delle funzionalità digitali, con la possibilità di caricare ulteriori documenti sanitari e amministrativi senza necessità di recarsi presso le sedi INPS.

  • Maggiore integrazione con altre piattaforme pubbliche, come il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE), per facilitare il recupero di documentazione già in possesso delle ASL e delle strutture sanitarie.

  • Digitalizzazione del processo di revisione sanitaria, che consente alle commissioni mediche di valutare le richieste basandosi esclusivamente sulla documentazione inviata, evitando visite mediche in presenza laddove non necessarie (come previsto dall’art. 29-ter del D.L. 16 luglio 2020).

  • Miglioramento dell’accessibilità, con l’adozione di standard di usabilità per facilitare la navigazione del portale anche da parte di utenti con disabilità sensoriali o cognitive.

 

Accesso al Portale: identità digitale e deleghe

Per garantire la massima sicurezza e protezione dei dati personali, l’accesso al Portale della Disabilità è consentito esclusivamente tramite sistemi di autenticazione digitale, quali:

  • SPID (Sistema Pubblico d'Identità Digitale) di livello 2 o superiore.

  • CIE (Carta d’Identità Elettronica 3.0).

  • CNS (Carta Nazionale dei Servizi).

 

In conformità con la Circolare INPS n. 127 del 12 agosto 2021, coloro che non possono accedere autonomamente alla piattaforma hanno la possibilità di delegare un familiare o una persona di fiducia, garantendo così continuità nella gestione delle pratiche amministrative.

 

 

 

Sei un’azienda e vuoi saperne di più sull’applicazione della Legge 68/99? Contattaci





 

Tags

Condividi

Iscriviti alla nostra newsletter